“Di fronte ad un conflitto, quello che possiamo fare noi è provare a essere prossimi a chi ne soffre, dando così un piccolo contributo, il nostro, alla costruzione della pace”
- 0550730536
- segreteria@rifrediinsieme.org
“Di fronte ad un conflitto, quello che possiamo fare noi è provare a essere prossimi a chi ne soffre, dando così un piccolo contributo, il nostro, alla costruzione della pace”
Viareggio- Quest’anno l’equipe delle strutture d'accoglienza mamma con bambino della Rifredi Insieme a Empoli, ha deciso di proporre alle mamme accolte due giornate al mare nel mese di luglio. Attrezzati di costume, telo, racchettoni e tanta voglia di giocare sono partiti alla volta di Viareggio con il treno. E poi, finalmente, eccolo, il mare...che sorpresa! Per alcuni era la prima volta: c'è chi si è intimorito, chi lo ha amato subito e chi ha dato libero sfogo alla creatività costruendo castelli di sabbia degni del miglior principe d'Oriente!
Firenze Rifredi- Venerdì si è tenuta presso Casa Caciolle l'Assemblea dei soci della Società Cooperativa sociale Rifredi Insieme, dove si è approvato il bilancio sociale per l'anno 2023.
Firenze Rifredi- Si è tenuta mercoledì 31 gennaio 2024 - in occasione della Festa Onomastica di Don Giulio Facibeni, fondatore dell’Opera Madonnina del Grappa, l’inaugurazione dei lavori di miglioramento energetico e strutturale della RSA Le Casette.
Oggi, 12 gennaio, si è tenuta la firma del protocollo d’intesa del progetto “I care Social Hub- Rifredi Insieme” tra la Società Cooperativa Sociale Rifredi Insieme e l’Istituto IIS Sassetti Peruzzi, redatto secondo le regole del Bando Dopo Scuola di Fondazione CR Firenze, che contribuisce al progetto.
Il nuovo servizio di asilo nido di Galeata inaugurato oggi è stato realizzato all’interno di un edificio di proprietà comunale, ristrutturato con un investimento complessivo di circa 390mila euro, di cui oltre 255mila euro messi a disposizione dalla Regione Emilia Romagna con i fondi per il potenziamento dei servizi educativi per la prima infanzia (legge regionale n. 1/2000) e la restante quota di circa 135mila euro stanziati dal Comune di Galeata.